L’ex ministro degli Interni Minniti ha rilasciato un’ampia intervista sulle tensioni presenti in Nord Africa, forse un po’ troppo incentrata sugli interessi europei e l’ “onda d’urto migratoria”, ma utile per comprendere le diverse poste e gli interessi in gioco. Minniti insiste in particolare sul fatto che anche per la Russia, e non solo per …
Autore: Forum di Limena
Maurizio Giuffrè, Africa. Atelier del mondo
Quando pensiamo all’Africa tendiamo ad averne una immagine pauperistica. Non siamo sufficientemente avvertiti che un continente il quale da qui al 2050 vedrà raddoppiare la propria popolazione (avrà un quarto della popolazione mondiale), pur in mezzo a problemi giganteschi, è destinato ad essere l’unico davvero giovane rimasto e ciò si rifletterà anche sul piano della …
Andrea De Giorgio, Dentro il conflitto saheliano
Il secondo introduce due reportage (uno solo dei quali qui pubblicato) provenienti dalla “regione delle tre frontiere”, a cavallo tra Mali, Burkina Faso e Niger, diventata la principale roccaforte jihadista del Sahel e ormai preclusa ai reporter stranieri. Il quadro che emerge è quello di un territorio conteso tra diversi attori internazionali (Wagner compresa) e …
Francesca Mannocchi, Tunisia in fuga dal Raiss e Karima Moual, Se l’Africa si scopre razzista
Il caso tunisino descrive bene lo sforzo in atto da parte di paesi europei come il nostro per trasferire su quelli della sponda sud del Mediterraneo la funzione di controllo delle frontiere, garantendo loro sostegni economici, al fine di esternalizzare i propri confini meridionali. Il Nord Africa diventa così zona cuscinetto per l’Europa e ciò …
Roberto Bongiorni, Alto rischio di destabilizzazione dell’intero Corno d’Africa
L’articolo di Bongiorni ricostruisce i termini dello scontro in atto in Sudan, il legame con la gestione delle risorse minerarie, in particolare con la produzione aurifera: il paese è il decimo produttore al mondo, ma solo il 20% passa attraverso i canali ufficiali, il resto viene contrabbandato contribuendo a fornire risorse alle fazioni in lotta. …
Amira Osman. La guerra in casa mia
Una donna sudanese, Amira Osman, originaria di Khartoum e ora residente in Sud Africa piange sulla rovina della sua città. Khartoum, una grande città di quasi sei milioni di abitanti, fino a ieri era tranquilla e, in certe sue parti almeno, relativamente benestante. Essa “non conosceva guerre, né combattimenti”. “I miei amici sudanesi semplicemente non …
A Sud del Sahara. L’estremo margine d’Europa. Presentazione
Oppressi come siamo e preoccupati dal ritorno della guerra in Europa finiamo per parlare solo di questo fino a dimenticarci del resto del mondo, vittime inconsapevoli della distinzione, anche comprensibile, ma che non può essere protratta oltre un certo punto, tra conflitti di serie A – quelli che ci sono vicini o possono pregiudicare gli …
Contributi di studiosi e osservatori, analisi e proposte sul futuro della Chiesa
Riallarghiamo il campo, riprendendo e riproponendo materiali, alcuni meno recenti, ma sempre attuali, che si aggiungono a quelli già pubblicati nella precedente newsletter. Alcuni li riportiamo, altri saranno disponibili sul nostro sito. Si tratta di interventi che manifestano preoccupazioni per il futuro della chiesa, proposte e attese che interpellano il sinodo e noi. Elmar Salman, …
Le decisioni nella chiesa e la democrazia (im)possibile
Nella chiesa c’è un problema di ruoli, di poteri e di meccanismi decisionali, rispetto a cui si sente l’esigenza di una revisione in senso più partecipativo. Sarà possibile? Il cardinale Coccopalmerio è un canonista serio e competente, che ha svolto ruoli di rilievo in vaticano. Nel suo articolo, che riportiamo, sembra sfatare il mito dell’intangibilità …
Il sinodo e i vescovi, il caso tedesco
C’è una tensione che emerge nel percorso, tra il processo sinodale e il ruolo dei vescovi. Sembra derivarne l’esigenza di nuove forme di espressione e di esercizio del ministero episcopale. Emblematico a questo proposito il caso tedesco e significativa appare la lettera della segreteria del sinodo a tutti i vescovi. Il percorso sinodale tedesco, partito …