Tag: Politica e società

Andrea Ricccardi, trascrizione dell’intervento alla trasmissione “Mezz’ora in più” del 6 novembre 2022 (intervistatrice Lucia Annunziata)

Cosa ha ricomposto la manifestazione di Roma? Ha ricomposto molto. È un grande inizio. C’era una cultura di pace, di preoccupazione, di reinserimento dell’Italia nel panorama internazionale. A me però è sembrato che l’asse anti o pro atlantico spaccasse la piazza Abbiamo posto il tema della pace al centro di ogni politica; dobbiamo capire che …

Leggi tutto

Dopo l’Ucraina. Un groviglio di interrogativi

“Dopo l’Ucraina. Un groviglio di interrogativi”, curato da A. Castegnaro, è l’introduzione ai lavori rivista tenendo conto di parte di quanto ascoltato dal confronto tra i promotori. Altri elementi emersi verranno sviluppati successivamente. Nella relazione viene messo in evidenza come la vicenda della guerra in Ucraina sia stata rielaborata in modi diversi dai nostri ambienti, …

Leggi tutto

Cattolici e politica in Italia, un contributo ancora fecondo

“Cattolici e politica in Italia tra passato e futuro” è il tema del convegno organizzato oggi a Roma presso l’Istituto Sturzo e animato dagli interventi di Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto Luigi Sturzo; del giornalista Marco Damilano; del sociologo Giuseppe De Rita; dell’economista Stefano Zamagni; dello storico Agostino Giovagnoli; e ancora del direttore di Avvenire Marco …

Leggi tutto

Meloni e democrazia. Di centrodestra o estrema destra?

Meloni ha cercato di prendere più voti possibile e poi governare con una barra più equilibrata e verso il centro? I fatti diranno. La democrazia è sana se c’è alternanza, ma questa non può tollerare derive populiste e anticostituzionali   Le campagne elettorali purtroppo non servono a spiegare i programmi politici. Se tutto va male …

Leggi tutto

Il cattolicesimo, le kermesse elettorali e il sale della terra.

In tempi di campagna elettorale e di secolarizzazione galoppante, è molto coraggioso domandarsi della rilevanza della cattolicità italiana. I cattolici contano ancora in questo Paese? Siamo ancora in un Paese Cattolico? La riflessione di Rocco D’Ambrosio   Porsi la domanda sulla rilevanza della cattolicità italiana, in tempi di campagna elettorale e di secolarizzazione galoppante, è …

Leggi tutto

Quanto sono pericolosi i valori maneggiati dai potenti della Terra

I morti ammazzati dai viventi sono sulla terra, anzi sotto terra; i valori sono in cielo. I morti chiedono compassione. Non sanno che farsene, dei valori. I potenti che ammazzano dove stanno? Sulla terra o in cielo? Evidentemente in terra, saldissimamente in terra, perché altrimenti non sarebbero potenti. Eppure, non fanno che evocare valori. Quando …

Leggi tutto

Pace e pacifismo nell’Europa di oggi

Per comprendere bene quali esigenze comporti attualmente la difesa della pace e della libertà in Europa, è importante assicurarsi anzitutto un punto di partenza; in mezzo a tante minacce così per i popoli come per le persone, fra tanti desideri forse incompatibili tra loro, come fare per cogliere l’essenziale? Quando si parla di pace e …

Leggi tutto

Che significa oggi vincere o perdere una guerra?

Il presidente degli Stati Uniti Biden ha accompagnato la richiesta al Congresso di uno stanziamento eccezionale e cospicuo per aiuti militari all’Ucraina con un infuocato discorso in cui ha scandito: “Putin non deve vincere la guerra”. Il segretario alla Difesa Austin ha rincarato la dose a Ramstein, affermando che “l’Ucraina può vincere la guerra”. Nei …

Leggi tutto

Riflessioni sulla pace e la guerra a margine di un vecchio articolo di Esprit

La prima immoralità è quella di fuggirsene fuori dalla storia, di immaginarsi per idealismo che il mondo non aspetti altro che l’espressione dei nostri desideri per conformarvisi Paul Thibaud, 1984 La guerra in Ucraina, per le sue caratteristiche genetiche e morfologiche – il ritorno della guerra di aggressione condotta secondo moduli novecenteschi, pur in epoca …

Leggi tutto