Categoria: Editoriali

La guerra Israele Iran. Spunti dalla stampa estera

Se verrà la guerra, Marcondiro’ndero Se verrà la guerra, Marcondiro’ndà Sul mare e sulla terra, Marcondiro’ndera Sul mare e sulla terra chi ci salverà? [Fabrizio De André] L’attacco di Israele all’Iran è l’ultimo caso di una lunga serie in cui, nel declinare del vecchio “ordine mondiale”, tutti gli attori che contano sembrano drammaticamente orientati a …

Leggi tutto

Come la stampa estera ha commentato la morte di Francesco

La stampa italiana in questi giorni è stata inondata di articoli, commenti, letture suscitati da una morte, quella di papa Francesco, che non poteva lasciare nessuno, né coloro che lo hanno amato, né quanti lo hanno osteggiato, indifferente. Noi che siamo tra i primi e tali siamo stati anche quando non condividevamo del tutto quanto …

Leggi tutto

Appunti sulle elezioni americane

 “Si può sempre contare sugli americani per fare la cosa giusta, dopo che hanno provato tutto il resto”. Wiston Churchill Molte domande A due mesi di distanza dal voto del “gran martedì”, e alla vigilia della incoronazione formale di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti, dopo che molte cose sono state dette possiamo provare …

Leggi tutto

SINODO “PER UNA CHIESA SINODALE”: CONCLUSIONE O INIZIO?

Sviluppo della visione conciliare della Chiesa comunione: rinnovamento spirituale e riforma strutturale Si è conclusa il 27 ottobre scorso, a Roma, la XVI assemblea sinodale dell’intera Chiesa cattolica che ha raccolto i frutti di un intenso lavoro di consultazione a vari livelli sul tema “Per una Chiesa sinodale”. Il cammino era partito per iniziativa di …

Leggi tutto

Dove stiamo andando?

Introduzione all’incontro dei promotori del 22/06/2024 Premessa Come avete letto nella lettera di convocazione l’idea di fondo per l’appuntamento di oggi è di scambiarci le impressioni che ciascuno ha maturato in questi ultimi mesi riguardo a dove sta andando il nostro Paese nel quadro Europeo. Questo allo scopo di individuare meglio temi e filoni su …

Leggi tutto

A due anni dall’inizio della guerra. Le difficoltà del pensiero

Introduzione all’incontro dei promotori del 3 febbraio 2024  [testo trascritto dalla registrazione] Finalità dell’incontro Come possiamo constatare ogni giorno, aprendo la radio o leggendo il giornale, l’anno appena iniziato non si presenta sotto i migliori auspici. I due conflitti a noi più vicini – Ucraina e Israele-Palestina – sembrano oggi di soluzione ancora più difficile …

Leggi tutto

“Il contributo delle religioni alla terza guerra mondiale”

Introduzione al Convegno del 20.04.24 Penso che tutti noi, in questi tempi difficili, stiamo faticosamente abituandoci a vivere in una situazione di precarietà, di minaccia e di impotenza, che aggiunge dimensioni nuove alle normali contingenze della vita, dimensioni che a me, negli ultimi tempi, hanno sembrato assumere una sapore vagamente biblico. E voglio sperare che …

Leggi tutto

Entrare nei panni dei popoli in guerra [2]

Riprendiamo in questa news letter una linea di riflessione e di documentazione che avevamo iniziato pochi mesi fa con la lettera del 25 gennaio 2024, dal titolo “Provare l’impossibile: mettersi nei panni di popoli in guerra”. Come allora i testi che vi proponiamo intendono contribuire ad alimentare quel particolare tipo di immaginazione che è presupposto …

Leggi tutto