Oppressi come siamo e preoccupati dal ritorno della guerra in Europa finiamo per parlare solo di questo fino a dimenticarci del resto del mondo, vittime inconsapevoli della distinzione, anche comprensibile, ma che non può essere protratta oltre un certo punto, tra conflitti di serie A – quelli che ci sono vicini o possono pregiudicare gli …
Categoria: Editoriali
Una perfetta capacità di mimetizzarsi. Il voto dei cattolici
Considerato il peso esercitato in passato dal voto dei cattolici è inevitabile che ad ogni elezione si ripresenti la domanda peraltro sempre meno rilevante: “Ma i cattolici come hanno votato”? Ovviamente nella risposta da dare a questa domanda molto dipende dalla definizione che si dà dei cattolici. Qui, in assenza di qualcosa di meglio, ci …
Vivere la pandemia
Introduzione I tempi pandemici esigono da tutti coloro che si propongono di seguire gli eventi cercando di capirci qualcosa, continui, complicati adattamenti. I tre testi che seguono sono in questo senso il prodotto degli adattamenti cui il loro autore si è sentito costretto negli ultimi mesi. Ognuno di essi integra gli altri due e ne …
Il Sasso e lo stagno. Il percorso sinodale e il Forum di Limena
Il percorso sinodale della chiesa italiana, non senza difficoltà e resistenze, ha finalmente avuto inizio. Si tratterà di un lungo cammino. Quali saranno i suoi esiti non lo sappiamo e non vogliamo azzardare diagnosi preventive. Di fronte a qualcosa che inizia, aprendo spazi e suscitando attese, più che fare previsioni ha senso dichiarare speranze e …
Un bagno di realismo
Molti veneti, anche di diversa opinione politica, nonostante il passare degli anni e senza risultati, sembrano affidare le loro speranze ancora al sogno di una regione autonoma dal centro, finalmente in grado di decidere da se stessa del proprio futuro e, perché no, capace di trattenersi una robusta quota delle tasse raccolte. La classe dirigente …
Fede e politica Opinioni sul “grande gelo” (e oltre)
Da tempo fede e politica non si parlano e la loro separazione è sembrata la condizione più naturale, perfino desiderata. Questo distacco si manifesta a due livelli: – quello personale, delle scelte politiche individuali: dalla partecipazione alle opzioni di voto; dagli orientamenti politico-culturali di fondo alle diverse forme di impegno civile e politico; sempre più …
DIALOGHI SULL’IRRILEVANZA VENETA. Il Veneto, la politica, la classe dirigente. Presuntuosi, ma insignificanti?
Decenni di corsa, inseguendo il benessere. La voglia di diventare i “primi della classe”, senza mai riuscirci, ma convinti di esserlo. Il mancato riconoscimento da parte degli altri, la reazione, il rancore, il desiderio di autosufficienza, la tentazione di andare per i fatti propri. L’irrilevanza? L’isolamento? L’autonomia? Il webinar che proporremo a maggio si propone …
Capire il mondo. Un dovere morale
Una immagine plastica della fragilità democratica Diciamo la verità. Pochi di noi hanno pensato al peggio, mentre eravamo incollati davanti alla tv a guardare quella strana folla e follia, che gli ampi spazi circostanti il Campidoglio americano indicavano come modesta rispetto alle fiumane viste in passato. Un colpo di stato (Severgnini) avrebbe avuto bisogno di …