Perché non riesco a smettere di scrivere del 7 ottobre

Questa sarà la mia ultima rubrica dell’anno e sarà più personale di molte altre. È uno sforzo per spiegare, a me stesso e ai lettori, perché non riesco a smettere di scrivere del 7 ottobre e delle sue conseguenze.
Qualche settimana fa, mia madre stava guardando il filmato di uno studente ebreo che veniva schernito e assalito da manifestanti anti-israeliani ad Harvard dopo aver tentato di filmarli. “Sono nata nascosta”, mi ha detto. “Non voglio morire nascosta.”
Mia madre è nata a Milano nel 1940, da una famiglia fuggita dai bolscevichi a Mosca e poi, qualche anno dopo, dai nazisti a Berlino. È stata battezzata per evitare sospetti; uno dei suoi primi ricordi è di essere stata improvvisamente nascosta sotto l’abito di una suora. Fu solo dopo la guerra, dopo essere arrivata a New York come rifugiata, che apprese di essere ebrea. L’America, per lei, era la terra in cui non dovevi nasconderti.
Non è più vero. Ben prima del 7 ottobre, gli ebrei infilavano le stelle di David sotto i colletti o nascondevano i loro kipa sotto i berretti da baseball per evitare di essere evitati o molestati. Le sinagoghe e i centri della comunità ebraica erano costantemente sotto sorveglianza armata. Gli ultra-ortodossi – che, coraggiosamente, non nascondono la propria identità a nessuno – vengono regolarmente aggrediti nelle loro comunità da bulli che pensano che sia divertente prendere a pugni un ebreo. Ma quella realtà è stata vergognosamente sottostimata dalle testate giornalistiche che altrimenti si vedono come paladini degli emarginati e degli oppressi.
Tutto ciò che era vero prima del 7 ottobre lo è diventato ancora di più dopo. I crimini d’odio contro gli ebrei, che erano quasi quintuplicati negli ultimi 10 anni, sono quintuplicati anche dal 7 ottobre al 7 dicembre rispetto allo stesso periodo del 2022. Il sottotesto è diventato testo: “Gas the Jewish ” era il canto sentito dai manifestanti al Sydney Opera House, “Dal fiume al mare” si gridava dai cortili delle grandi università americane. Gli stessi studenti che erano stati attentamente istruiti sulle sfumature delle microaggressioni improvvisamente sono diventati molto macro quando si è trattato di far sentire gli ebrei disprezzati. Gli stessi progressisti che erano esplosi in una giusta rabbia durante #MeToo sono diventati sonnambuli di fronte alle abbondanti prove che le donne israeliane erano state mutilate, stuprate di gruppo e uccise da Hamas. Gli stessi umanitari che si sono scagliati contro i “bambini in gabbia” dei migranti al confine meridionale degli Stati Uniti non sembravano particolarmente preoccupati dal fatto che i bambini israeliani fossero trattenuti nei tunnel, o che i manifesti con i loro nomi e i loro volti fossero sistematicamente strappati agli angoli delle strade di New York.
Tutto ciò probabilmente peggiorerà: un sondaggio di Harvard-Harris condotto questo mese rileva che il 44% degli americani di età compresa tra 25 e 34 anni, e un enorme 67% di quelli di età compresa tra 18 e 24 anni, sono d’accordo con l’affermazione che “gli ebrei come classe sono oppressori”. Al contrario, solo il 9% degli americani sopra i 65 anni la pensa così. La stessa generazione che ha ricevuto il maggior numero di istruzioni sulle virtù della tolleranza è ora la più antisemita che si ricordi di recente.
Da dove viene tutto questo odio? Se la tua risposta è Israele, allora, per prendere in prestito una frase che ho sentito una volta da Leon Wieseltier, non stai spiegando l’antisemitismo; lo stai replicando. Nessun liberale che si rispetti sosterrebbe che l’islamofobia è comprensibile perché i musulmani hanno perpetrato gli attacchi dell’11 settembre e altre atrocità. Ma in qualche modo le tipologie di scuse impensabili quando si tratta di alcune minoranze diventano “contesto essenziale” quando si tratta di ebrei.
Così com’è, l’odio ostinato verso Israele è un’altra espressione di antisemitismo. La Turchia fa volare gli F-16 nei bombardamenti contro i curdi – facendo affidamento sulle garanzie di sicurezza degli Stati Uniti sostenute da armi nucleari – e i progressisti alzano le spalle. Ma dopo che Israele ha vissuto l’equivalente di più di una dozzina di 11 settembre in un solo giorno, alcuni progressisti lo hanno immediatamente acclamato come un atto di giustificata “resistenza”.
Questo lato della sinistra, forse maggiore in termini di influenza culturale che numerica, ha la credibilità morale di David Duke [ndr. Politico statunitense, noto esponente del suprematismo bianco]. Gran parte della destra, con la sua ossessione fischiante per la “teoria della sostituzione” e le sue teorie cospirazioniste sui malvagi “globalisti”, non è migliore. Il fatto che ciascuna parte neghi il proprio bigottismo lo rende molto più pernicioso e pervasivo. Quando i progressisti pensano che il nome più spregevole del mondo sia Benjamin Netanyahu e l’estrema destra pensa che sia George Soros, abbiamo un problema.
C’è uno schema storico. All’inizio degli anni ’20, lo scienziato più importante in Germania era Albert Einstein, il politico più importante era Walther Rathenau e il filosofo più importante era Edmund Husserl. Tutti ebrei. Finirono esiliati, assassinati o evitati. Oggi i segretari di Stato, del Tesoro e della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti sono ebrei, così come lo sono il leader della maggioranza al Senato e il capo dello staff del presidente.
Troppo spesso nella storia ebraica il nostro zenit si rivela essere il nostro precipizio. Troppo spesso nella storia del mondo, quel precipizio è anche la fine della stessa società libera. L’antisemitismo è un problema per la democrazia perché l’odio per gli ebrei, qualunque sia il nome o la causa sotto cui viaggia, non è mai un odio solo per gli ebrei. È un odio per le caratteristiche distintive: gli ebrei in quanto ebrei in terre cristiane; Israele come stato ebraico in terre musulmane. Gli autoritari cercano l’uniformità. Gli ebrei rappresentano la differenza.
Non credo che mia madre morirà nascondendosi. Mi chiedo però dei miei figli. L’America è stata buona con gli ebrei fin dal 1655, quando la Compagnia olandese delle Indie occidentali rimproverò Peter Stuyvesant per aver rifiutato i permessi commerciali ad alcuni nuovi arrivati ebrei in quella che allora era Nuova Amsterdam. Ma se c’è una lezione della storia ebraica, è che nulla di buono rimane – e perciò continuiamo a dire, alla fine di ogni Seder pasquale, “L’anno prossimo a Gerusalemme”
*Stephens Bret è un editorialista del New York Times di orientamento conservatore